Tempo di preparazione 20 min Tempo di cottura 75 min Ingredienti: 300 gr di miglio 150 gr di zucchero 100 gr di burro 50 gr di latte 1 l di latte 3 uova intere 1 bustina di lievito senza glutine Farina senza glutine succo di limone Sale Preparazione:
Portate a ebollizione il latte (un litro), aggiungete il burro, un po' di sale e il succo di limone, quindi aggiungete il miglio (che avrete precedentemente sciacquato) e fatelo cuocere per 20 minuti mescolando.
Una volta cotto lasciatelo raffreddare.
Dividete gli albumi dai tuorli e montate gli albumi a neve. Aggiungete al miglio i tuorli, lo zucchero, il lievito sciolto in 50 gr di latte e infine gli albumi montati a neve, mescolando dal basso verso l’alto. Imburrate e infarinate una teglia da forno e versateci il composto, quindi infornate per 50 minuti a 160°.
Tempo di preparazione 30/40 min Tempo di cottura 40/45 min Ingredienti (per 4 persone): 500 gr di zucca 300 gr di riso 250 gr di ricotta 200 gr di provola di scamorza 700 ml di passata di pomodoro Parmigiano Cipolla Olio Sale Preparazione:
Iniziate preparando il sugo: in una pentola fate soffriggere con poco olio un po' di cipolla, versate la passata di pomodoro e fate cuocere per 10/15 minuti quindi salate e fate cuocere altri 5 minuti. Lavate e tagliate a dadini la zucca, prendete una pentola e fate cuocere finchè non diventa morbida (10/15 minuti dovrebbero bastare), quindi mettetela in uno scolapasta in modo che perda parte dell’acqua di cottura. Fate cuocere il riso per 10 minuti circa, quindi scolatelo e mescolate con 5/6 cucchiai della salsa precedentemente preparata.
A parte mescolate la ricotta con 2 cucchiai di salsa al pomodoro.
Prendete una pirofila e vervateci dentro il riso, la ricotta, la zucca e la provola e mescolate. Appiattite il tutto, quindi versateci la salsa al pomodoro rimasta, cospargete di parmigiano ed infornate a 150°/180° per 20 minuti.
Tempo di preparazione 30 min Tempo di cottura 30 min Ingredienti: Per la pan di spagna: 200 g di farina di riso 100 gr di olio 80 g di zucchero 50 g di farina di cocco 100 ml di latte 4 uova 1 bustina di vanillina senza glutine 1 bustina di lievito in polvere per dolci senza glutine Per la crema: 150 gr di cioccolato fondente senza glutine 150 ml di Latte Condensato senza glutine Per decorare: zucchero a velo o panna montata senza glutine Preparazione:
Mescolate le farine in una ciotola insieme alla vanillina.
In un'altra ciotola unite le uova allo zucchero e all'olio, quindi mescolate fino ad ottenere un impasto omogeneo. A questo punto iniziate a versare le farine continuando a mescolare e infine unite il lievito che precedentemente avrete sciolto nel latte. Versate il tutto in uno stampo imburrato ed infarinato e infornate a 180° per 30 minuti.
Nel frattempo preparate la crema.
Sciogliete il cioccolato a bagno maria e versatelo in una ciotola aggiungendovi il latte condensato e mescolate fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Quando la torta sarà pronta sfornatela, fatela raffreddare
e quindi tagliatela a metà longitudinalmente e farcite con la crema.
Dopo aver riposizionato la parte superiore, cospargete di zucchero a velo o in alternativa ricoprite con panna montata.
Tempo di preparazione 30 min Tempo di cottura 30 min Ingredienti: Pasta brise 150 gr di panna 4 cipolle rosse di Tropea 1 cucchiaino di lievito per torte Curcuma Sale Pepe Olio Preparazione:
Fate soffriggere le cipolle nell'olio, quindi unite la panna, aggiungete il sale, il pepe e la curcuma e fate cuocere 5 minuti.
Ora stendete la pasta brise in una teglia ricoperta di carta forno, bucherellate la pasta e versateci la crema di panna e cipolle. Infornate a 180° per 20 minuti. Una volta pronta, servitela tiepida o a temperatura ambiente.
Tempo di preparazione 20 min Tempo di cottura 30/35 min Ingredienti: 300 gr di totani 180 gr di riso 20 gr di pinoli 1 cucchiaino di peperoncino 1 spicchio aglio 1 bustina di zafferano 1/2 cipolla Brodo di dado Olio Preparazione:
Preparate il brodo.
In una pentola capiente fate rosolare la cipolla tritata con l'aglio e il peperoncino.
Aggiungete i totani (che avrete precedentemente lavato e tagliato ad anelli) quindi fate cuocere 10 minuti (aggiungendo acqua, se occorre).
Nella stessa pentola versate il riso e fate fuocere per 15/20 minuti aggiungedo il brodo (se necessario salate). A fine cottura unite lo zafferano e i pinoli.
Tempo di preparazione 20 min Tempo di cottura 30/40 min Ingredienti: 100 gr quinoa 100 gr zucchine 20 gr di pecorino 4 cucchiai di farina senza glutine 1 uovo Pangrattato senza glutine Olio Sale Pepe Preparazione:
Prendete una pentola e cuocete la quinoa con abbondante acqua bollente per 20 minuti.
In un'altra pentola cuocete le zucchine e nel frattempo tagliate il pecorino a cubetti.
Scolate completamente sia la quinoa che le zucchine e fate raffreddare. Aggiungete alla quinoa l'uovo, la farina, il sale, il pepe e infine le zucchine che avrete tagliato a fettine, quindi mescolate. Frullate metà dell'impasto e quindi riunitelo alla parte non frullata.
Formate delle polpettine, quindi schiacciatele e al centro mettete un pezzetto di pecorino. Richiudetele e passatele nel pangrattato. Scaldate l’olio in una padella larga e, non appena è pronto, friggete le polpette di quinoa fino a doratura.